A ogni vino il suo calice, ne parleremo al workshop Iasa
Al workshop dell’International Academy of Sensory Analysis, che si terrà il prossimo 12 aprile presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Francesca Venturi, dell’Università degli Studi...
View ArticleLa comunicazione sensoriale, ne parleremo al workshop Iasa
Al workshop dell’International Academy of Sensory Analysis, che si terrà il prossimo 12 aprile presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Manuela Violoni, socio dei Narratori del...
View ArticleCome creare un laboratorio di analisi sensoriale innovativo
Sensory Lab è il nuovissimo laboratorio di analisi sensoriale dell’Università Cattolica di Piacenza, inaugurato lo scorso venerdì durante il convegno dell’International Academy of Sensory Analysis....
View ArticleL’analisi sensoriale dei materiali non food
L’analisi sensoriale dei materiali non food diventa una chiave per i progettisti e può essere applicata in diversi settori come l’automotive, l’interior design e il packaging. Vediamo nel video...
View ArticleConcorsi, award, premi: quanto sono affidabili?
Con questo titolo si apre il numero 67 de L’Assaggio, appena avviato alla distribuzione. Non è l’unico articolo di approfondimento: oltre a un’altro capitolo sulla storia dell’analisi sensoriale, la...
View ArticleIl piacere nel rispetto dell’ambiente
Quando si sorseggia una grappa non si pensa a nulla, se è buona si gode e basta. Ma chi la fa deve pensare a un piacere che non si prova subito, bensì a distanza di anni, un piacere che molte volte è...
View ArticleFiori e frutta secca nel Gran Milano Rovagnati: tutto merito della lavorazione
In un clima di forte attenzione alla corretta alimentazione, ci sembra quasi doveroso orientare i consumi verso alimenti salutari e il più possibile “naturali”. È questo un termine non ben definito,...
View ArticleJulius Meinl: l’analisi sensoriale quale strumento strategico
Julius Meinl Coffee Group, azienda familiare austriaca da oltre 150 anni ambasciatrice nel mondo della cultura delle caffetterie viennesi, ha registrato un incremento del 4% a livello globale nelle...
View ArticleIl premio Medical Flora conferito alla professoressa Mariateresa Russo
Il premio Medical Flora, conferito dall’organismo scientifico del Consiglio Nazionale dei Beni Culturali della Repubblica Cubana Museo de Sitio de las Plantas Medicinales, è annualmente assegnato alle...
View ArticleGrazie alla scienza rivive Nesos, il vino marino degli antichi greci
Stappare una bottiglia di vino e tornare indietro nel tempo, è possibile grazie a un esperimento scientifico unico al mondo condotto all’isola d’Elba. Nesos, il vino marino, è stato presentato...
View ArticleArmonia e contrasto: l’arte della creazione di un blend.. da sogno a realtà
Il prossimo workshop dei Narratori del gusto e dell’International Academy of Sensory Analysis che si terrà il 6 dicembre presso Casa Martini (Piazza Luigi Rossi 2, Pessione – TO) dal tema Gli accordi...
View ArticlePremio Internazionale Soldera Case Basse per giovani ricercatori edizione 2019
Il 19 febbraio 2020 si è tenuta a Roma, nell’aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari, la cerimonia del Premio Internazionale Soldera Case Basse per giovani ricercatori edizione 2019. Graziella...
View ArticleIl vino e il Coronavirus
I maggiori Paesi viticoli sono attraversati dal fenomeno coronavirus e il vino sta soffrendo una grave crisi nei consumi e nell’esportazione. Circolano voci, non suffragate da prove scientifiche,...
View ArticleLe celle bianche dei giudici sensoriali
I fondamentalisti esistono ovunque, figuriamoci se potevano mancare nelle scienze sensoriali. La standardizzazione del cervello dei giudici è da sempre la loro massima aspirazione. Non riuscendovi...
View ArticleDavvero il caffè si fa dolce con tazzina dalle pareti lisce?
Ci si sono messi in tre, tutti potenti centri di ricerca (Università di San Paolo in Brasile, Hummingbird Coffee di Mosca e Crossmodal Research Laboratory Università di Oxford) per dirci, dopo aver...
View ArticleEsiste la shelf life del vino?
Ma è il caso di parlare della “vita di scaffale” per un vino? Secondo me, per quanto oggi siano stati varati progetti complessi basati su analisi elettrochimiche e colorimetriche e tecniche di...
View ArticleLe aziende si mobilitano per aiutare: il caso di un gruppo brianzolo
In questo periodo di pandemia alcune aziende italiane si sono date da fare per aiutare ospedali, protezione civile, forze dell’ordine e cittadini tramite donazioni, mobilitazioni, iniziative benefiche...
View ArticleTeveco: un gesto di attenzione per noi
Molte aziende stanno valutando (anche forzosamente dato il contesto attuale) servizi di formazione e collaboration online che vorrebbero poter utilizzare a costi contenuti per un tempo limitato e...
View ArticleNon stiamo inventando tutto noi, tantomeno il caffè freddo
Un bell’articolo apparso su Leganerd, firmato dalla fisica Silvia De Stefano, che tra l’altro ha un ottimo cv per presentarsi come divulgatrice scientifica, leggiamo “Non si conosce esattamente come la...
View ArticleProgramma Webinar 2020 Associazione Italiana Sviluppo Marketing
L’Associazione Italiana Sviluppo Marketing, per far fronte alla situazione generata dal Covid-19, ha deciso di intensificare il programma di webinar del primo semestre. Proseguiranno il loro lavoro di...
View Article