La geografia della vite – La viticoltura in Italia a scala nazionale e...
Dopo essersi soffermato alla viticoltura nel mondo nel terzo volume, nel quarto viene presentata una visione generale della viticoltura nazionale.Partendo dall’evoluzione storico-culturale e...
View ArticleC’è chi dice che è buono. Ma è vero?
Dite che è buono. Lo dite voi, perché vi piace. È sicuramente vero. Lo dice un recensore su una guida o l’esperto di turno. Non saprà mai se è vero, ma è un problema che non si pone. Lo dovete dire...
View ArticleLa statistica non serve
Un relatore che rotea il bicchiere e dall’alto della sua esperienza ne declama la percezione, con toni ora enfatici, ora poetici. Una commissione di esperti che degusta una serie di campioni e senza...
View ArticleLa valutazione sensoriale dell’acqua
Si parla – e si gode – di acqua buona, ma come si valuta sensorialmente con metodi ad alta utilità informativa, quelli capaci di rendere una valutazione attendibile di caratteri oggettivi ed edonici?...
View ArticlePremio Internazionale Soldera Case Basse Per Giovani Ricercatori
Il Premio Internazionale Soldera Case Basse Per Giovani Ricercatori intende sostenere i giovani ricercatori di tutto il mondo che dedichino studi al settore vitivinicolo in senso lato. Il Premio...
View ArticleUniversità di Pisa: verso il tutto esaurito
L’evento dell’International Academy of Sensory Analysis (Iasa) che si terrà all’Università di Pisa sta preannunciandosi come molto di più di un workshop: ai tredici accademici che tratteranno della...
View ArticleIl contributo di giudici sensoriali addestrati alla progettazione e alla...
L’approccio sensoriale a supporto delle attività produttive, soprattutto nel comparto alimentare, ha sempre avuto un ruolo importante soprattutto come strumento di garanzia per la conformità...
View ArticleUna bistecca di elefante
Si preparino gli assaggiatori di carne, perché tra non molto potrebbero trovarsi a dover valutare tagli inediti, come bistecche di tigre, zebra, elefanti, leoni, alci, pantere e altre. No, non si sta...
View ArticleLa Bilva: la mela cotogna del Bengala
Paese che vai, frutto che ritrovi: andando in giro per il mondo non si smette mai di scoprire nuovi sentori e specie vegetali da assaporare e, quando esplori la Regione Indocinese con il suo clima...
View ArticleAperte nuove prospettive sullo studio della psicofisiologia all’Università di...
Sono stati in 15 a salire sul podio all’Università di Pisa per trattare la psicofisiologia della percezione nell’ambito del secondo modulo del master organizzato dall’International Academy of Sensory...
View ArticleÈ tempo di … analisi sensoriale
Ci fosse ancora un recensore che degusta, un sommelier che assaggia: ormai tutti sono passati all’analisi sensoriale, molte volte anche senza sapere che cosa sia. In realtà il confine tra chi assaggia...
View ArticleCon l’analisi sensoriale si fa sul serio
Sul numero dell’estate de L’Assaggio, in questa settimana in distribuzione, all’analisi sensoriale, intesa come disciplina per la descrizione e la misurazione della percezione, vengono dedicati ben...
View ArticleNeuroscienze: una porta verso il futuro
Da un punto di vista evolutivo, le rappresentazioni delle sensazioni nelle regioni di elaborazione delle emozioni sono reliquie di un tempo in cui le esperienze dell’informazione sensoriale e degli...
View ArticleMassimo Giordani conclude gli appuntamenti di giugno di “Mezz’ora con la...
Il 28 giugno 2022 si è svolto il terzo ed ultimo appuntamento di Mezz’ora con la scienza, che ha visto come relatore Massimo Giordani, docente all’Università di Torino e presidente dell’Associazione...
View ArticleChe odore hanno le auto fatte con materiali green?
Nonostante il crescente interesse dell’industria automobilistica nell’utilizzo di polimeri riciclati per produrre componenti e rifiniture delle automobili, il loro odore indesiderato limita la loro...
View ArticleCostruire il successo sull’ignoranza
È iniziata all’Università di Pisa un’ampia sperimentazione sull’emozionalità dei vini, un progetto multidisciplinare in cui sono coinvolti sei università e due centri di ricerca che ha come finalità...
View ArticleNasce Ciban: il nuovo centro di ricerca sul cibo ed antifrode dell’università...
L’obiettivo è rafforzare le azioni di ricerca applicata e di trasferimento tecnologico, favorire l’accesso alle attrezzature scientifiche delle Infrastrutture di Ricerca, promuovere processi di...
View ArticlePerché il dolce è il sapore del piacere?
Se l’olfatto rappresenta un primo punto di controllo per verificare la salubrità dei cibi che stiamo per ingerire sulla base di informazioni accumulate nel corso di esperienze precedenti, il cavo...
View ArticleMartina Posocco e la laurea magistrale
Valutazione sensoriale dei formaggi. Conoscere il formaggio con gli occhi del consumatore: questo il titolo della tesi che ha portato Martina Posocco al conseguimento della laurea magistrale...
View ArticleIl caffè e le neuroscienze
Uno studio di qualche anno fa ha messo in evidenza che l’azione stimolante del caffe? si manifesta potente al solo percepirne l’aroma, quindi prima ancora dell’intervento della caffeina. Ecco perché...
View Article