Quantcast
Channel: Ricerca & Sviluppo – Sensory News
Viewing all articles
Browse latest Browse all 300

L’Assaggio 86

$
0
0

Sarà disponibile a breve il nuovo numero de L’Assaggio. Un’estate con l’analisi sensoriale e i suoi personaggi, infatti la rivista apre con le interviste ai nuovi Panel Leader e continua attraverso diversi temi nell’ambito delle scienze sensoriali. Un breve passaggio nel mondo del caffè precede le diverse esperienze sensoriali trattate nella categoria “Scoprire con i sensi”.

Quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link.


SCIENZE SENSORIALI

Il Panel leader
Molte volte l’analisi sensoriale scientifica nelle aziende inizia proprio da questo personaggio il cui nome, mutuato dall’inglese, non è più di tanto appropriato. Bisognerebbe chiamarlo “garante della qualità sensoriale”. Conosciamolo meglio

Sensory Critical Control Points: l’innovazione applicativa delle scienze sensoriali
Non più solamente metodo di collaudo finale del prodotto per una piena soddisfazione del consumatore, bensì uno strumento predittivo per l’analisi critica delle filiere

Predire la qualità percepita con Sccp
Una meta utopica? Dando una scorsa a diverse indagini sull’impiego dell’analisi sensoriale in molte aziende così parrebbe, ma in realtà alcune potrebbero essere pronte. Vediamo quali sono gli ostacoli e come si possono superare

Cinque assiomi e un postulato
Una visione sul futuro della filosofia e delle tecniche per interrogare i clienti

L’analisi sensoriale scientifica con giudici non formati
È possibile fare dell’analisi sensoriale scientifica con giudici che non sono stati formati e non hanno mai operato insieme per la valutazione di un alimento?

Scienze sensoriali per una narrazione efficace: il linguaggio e il suo potere
Pensiamo al potere del linguaggio come a un potere relazionale e pensiamo al racconto come a una costruzione di relazioni e non come a un prefabbricato meccanico-tecnico e riproducibile

Alimentare la consapevolezza per nutrirsi meglio
Mangiare è un bisogno primario, è considerato una delle esperienze più piacevoli della vita, ma è diventato fonte di ansia e stress

Olfatto, tra analogico e digitale
Naso elettronico? Su questo strumento sono state scritte meraviglie alle quali sono seguite non poche delusioni. Ma la tecnologia avanza e si evolve, quindi cerchiamo di conoscere meglio questo emulatore dell’olfatto umano

CAFFÈ

Il caffè è un piacere, altrimenti che caffè è?
I bar contemporanei devono saper rispondere alle esigenze di una nuova clientela, sempre più attenta e consapevole, sia in termini di valutazione della proposta di bevande (e alimenti) ma anche dell’interior design

Espresso Italiano Champion: i nuovi campioni
In attesa della finale italiana che si svolgerà a Como dal 18 al 19 giugno ecco i campioni delle tappe svolte fino a metà maggio

SCOPRIRE CON I SENSI

Gelato Museum Carpigiani
Un museo sensoriale, non solo perché consente di sperimentare i propri sensi con giochi intriganti, ma anche perché dà senso all’apprezzamento del gelato

Albicocca
Per quanto possa essere variabile di anno in anno, nel mondo si producono circa 3,5 milioni di tonnellate l’anno di albicocche di cui una parte importante viene consumata fresca e la restante è trasformata in bevande e alimenti: marmellate, succhi, dessert come torte e crostate e anche piatti salati. Le albicocche secche sono popolari come snack o ingredienti per insalate e piatti a base di carne. Inoltre, vengono utilizzate nella produzione di acqueviti e liquori

Le spezie, il linguaggio del gusto
Le spezie, un tempo emblema del lusso, oggi popolano le corsie dei supermercati in modo silenzioso e discreto. Ai giorni nostri sembrerebbe antieconomico investire in attività di ricerca in un comparto dove i prodotti hanno un prezzo irrisorio e dove spesso neanche i professionisti hanno la sensibilità nel riconoscere la materia prima di prima scelta da una seconda scelta. Come è possibile che siano passate da beni per i quali si rischiava la vita a banali prodotti dei quali si guarda solo il prezzo?

L’Agresto, un prodotto antico per la valorizzazione delle uve immature
Quando la sostenibilità è insita nella tradizione


Viewing all articles
Browse latest Browse all 300

Trending Articles