![wine-163639_1280](http://www.assaggiatori.com/blog/wp-content/uploads/2017/08/wine-163639_1280-300x300.jpg)
Grazie a uno studio svolto dai ricercatori dell’Università di Oslo e attraverso l’uso di un dispositivo in grado di monitorare e tracciare gli spostamenti dell’occhio, è stato possibile analizzare la correlazione tra il posizionamento dello sguardo e la scelta finale del prodotto.
È stato accertato che più del 66,6% degli esami totali soddisfano la correlazione, quindi è possibile predire la scelta in base a studi sul tracciamento dello sguardo con un buon margine di probabilità. Ma se, come premesso, l’acquisto della bottiglia è influenzato dall’etichetta, con design che offrono una comunicazione ovattata e obsoleta, le possibilità di avere successo a scaffale sono davvero poche.