Quantcast
Channel: Ricerca & Sviluppo – Sensory News
Viewing all articles
Browse latest Browse all 300

In uscita L’Assaggio Primavera 2021

$
0
0

L'Assaggio 73Vi siete mai chiesti se assaggiatori si nasce o si diventa? E si può fare sentire l’aroma via web? Vi piacerebbe avere qualche riferimento per gustare i migliori caffè del mondo? Con il nuovo numero de L’Assaggio la curiosità può spingersi ben oltre, perché tratta dei vini naturali, della grappa dell’erborista, delle nocciole e persino del cibo del futuro.

Per ricevere la rivista completa in pdf registrarsi al seguente link.

ANALISI SENSORIALE
Assaggiatore si nasce o si diventa?
Qual è il ruolo e l’efficacia del training sensoriale nella preparazione dei giudici?

Fare sentire l’aroma quando non c’è
La comunicazione sensoriale ha, da sempre, il problema della condivisione: funziona bene se quanto comunicato può essere percepito nelle medesime condizioni da parte di chi trasmette e di chi riceve, quindi di persona, ma si sono sviluppati metodi che risultano decisamente efficaci anche a distanza

Analisi sensoriale: la scoperta mai finita
Negli anni Ottanta l’analisi sensoriale è pronta per travalicare i confini del mondo accademico e industriale e tuffarsi nelle applicazioni che la vedono protagonista tuttora: la tutela dei prodotti tipici e il marketing

CAFFÈ
Professione barista: lo storyteller dell’espresso
Il barista è sempre di più il narratore delle eccellenze in tazzina grazie al suo rapporto con il consumatore finale. Formazione, condivisione e collaborazione tra torrefazioni e professionisti dei bar sta rivoluzionando un mestiere sempre più ambito dai giovani

Biochimici diversi
La corruzione dell’aroma del caffè è la principale causa della privazione del piacere che deriva dalla bevanda. E il nostro olfatto non valuta solamente la nota spiacevole, ma anche le stonature. I sentori riuniti nella grande categoria dei biochimici diversi sono, di fatto, entrambe le cose

International Coffee Tasting: le ultime medaglie d’oro dell’edizione 2020

International Coffee Tasting tra le medaglie d’oro dell’edizione 2020

Sensory News

VINO
Vino: quando la qualità si perde dopo
Vigneti bonsai, attenzioni parossistiche alle uve, alla vinificazione e all’affinamento per produrre eccellenze capaci di competere sui mercati mondiali per poi, magari, perdere la qualità durante l’imbottigliamento e/o le operazioni di consegna del prodotto al consumatore

Il vino naturale: filosofia e realtà
Naturale, biologico, biodinamico: come districarsi nella selva di denominazioni che compaiono sulle etichette dei vini promettendo un rispetto della natura sempre più severo

SPIRITS
La grappa dell’erborista
In tempi in cui è prepotente il ritorno delle acqueviti aromatizzate, non si potrebbe pensare a un sapore selettivo della tradizione portando alla ribalta le grappe che completano il loro profilo con le officinali?

SCOPRIRE CON I SENSI
Il tipico del futuro
Hamburger con emoglobina vegetale o filetti di Fassona? Carne di pollo prodotta in vitro con le staminali o prosciutto di cinghiale? Tra turismo e gastronomia, cosa ci riserva il futuro?

Nocciole
Di che sa una nocciola? Di nocciola, verrebbe da dire. A pochi passa per mente che le nocciole sono molto diverse tra loro. Abbiamo cercato di dimostrarlo con l’analisi sensoriale supportata dall’analisi chimica


Viewing all articles
Browse latest Browse all 300

Trending Articles