Quantcast
Channel: Ricerca & Sviluppo – Sensory News
Viewing all articles
Browse latest Browse all 300

Quanto piace la moda ecosostenibile?

$
0
0

Sfilata di moda

Siamo soliti pensare all’analisi sensoriale come finalizzata alla percezione degli alimenti e alle sensazioni che proviamo durante la degustazione di piatti complessi e strutturati. In realtà non è proprio così, perché l’analisi sensoriale abbraccia ogni singolo aspetto e della nostra vita quotidiana, dagli ambienti in cui viviamo, agli abiti che indossiamo. Ed è proprio su questo ultimo punto che si è focalizzato uno studio dell’Università di Lille, in Francia, che ha voluto studiare la percezione che hanno i consumatori nei confronti della moda ecosostenibile. La moda ecosostenibile, che nella denominazione stessa racchiude il suo significato etico di salvaguardia dell’ambiente nell’utilizzo di fibre tessili naturali non dannose e a minimo impatto, si sta diffondendo sempre di più nei negozi di tutto il mondo. Per tali ragioni diventa fondamentale per gli stilisti e i brand capire l’approccio che hanno i consumatori nei confronti di queste nuove tipologie di prodotti. Dato che la percezione del consumatore nei confronti della moda etica è piuttosto soggettiva, questo studio ha unito la valutazione sensoriale e al metodo della logica fuzzy per elaborare i dati.
Il risultato di questo studio è stato davvero soddisfacente, in quanto ha permesso di rilevare che i consumatori sono in grado di percepire la distinzione tra la moda ecosostenibile e quella convenzionale, e che soprattutto riescono a percepire il carattere “naturalistico” legato ad essa, nell’utilizzo di fibre naturali dall’elevato valore aggiunto.
Questo potere naturalistico si esprime soprattutto nella percezione tattile dei suoi tessuti, nel toccare e indossare essi.
Questo costituisce un importante passo per il mondo della moda, che s’integra sempre di più nella lotta contro l’inquinamento ambientale.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 300

Trending Articles